Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera
Per quanto riguarda il settore ristorativo il nostro Istituto, così come previsto dall’Accordo Stato-Regione Lombardia sui percorsi di Istruzione e Formazione professionale, ha potuto optare per il percorso regionale, ritenendolo più adeguato a soddisfare i bisogni formativi locali. A differenza del professionale statale (che con la riforma prevede un percorso necessariamente quinquennale), quello regionale consente di ottenere la qualifica professionale (di II° livello europeo) già alla fine del terzo anno di corso, e un diploma professionale (di III° livello europeo) alla fine del quarto anno.
Il percorso di Operatore della Ristorazione offre due specializzazioni:
- Preparazione alimenti e allestimento piatti;
- Allestimento sala e somministrazione piatti e bevande.
Esso assicura l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e il raggiungimento di un Profilo Formativo caratterizzato da standard formativi minimi definiti a livello nazionale e regionale.
Numerose sono le novità sul piano metodologico. La programmazione è definita a livello collegiale dal Consiglio di Classe e riferita ad aree disciplinari; è progettata in rapporto alle esigenze e agli stili di apprendimento dei singoli soggetti, in modo da perseguire il successo formativo, l’eventuale recupero e il contenimento del fenomeno della dispersione. La valutazione tradizionale con voti numerici per ogni singola disciplina è sostituita con un percorso di valutazione degli apprendimenti (di competenze espresse in termini di conoscenze e abilità) relativi ad ogni area disciplinare.
Il profilo in uscita dell’Operatore della ristorazione è il seguente: “interviene, a livello esecutivo, nel processo ristorativo con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività relative alla preparazione dei pasti e ai servizi di sala e di bar con competenze nella scelta, preparazione, conservazione e stoccaggio di materie prime e semilavorati, nella realizzazione di piatti semplici cucinati e allestiti, nel servizio di sala”.
Alla fine della classe terza è previsto un esame che permette il conseguimento della qualifica professionale; lo studente che ha superato l’esame di qualifica professionale IFP potrà chiedere l’iscrizione alla classe quarta IPSEOA (cioè quarta statale del nuovo ordinamento dell’Istituto Professionale dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera) previo il controllo dei requisiti necessari effettuato da un’apposita Commissione interna, che potrebbe prevedere anche delle prove e/o corsi integrativi.
TECNICO DEI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
L’indirizzo presenta due articolazioni nelle quali il profilo viene orientato e declinato.
- Servizi di sala e di vendita
Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.
- Enogastronomia
Nell'articolazione "Enogastronomia", il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.
Quadro Orario Cucina
MATERIE | I | II | III | IV | V |
Lingua e letteratura italiana | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Geostoria | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Scienze integrate: scienze della Terra - biologia | 2 | 2 | |||
Diritto ed economia | 1 | 1 | |||
Lingua francese | 2 | 2 | 2 | 3 | 3 |
Scienze dell'alimentazione | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Laboratorio di cucina | 7 | 7 | 7 | 4 | 4 |
Laboratorio di sala | 1 | 1 | 2 | 2 | |
Diritto e tecniche amministrative | 3 | 5 | 5 | ||
TIC(tecnologie informatiche e della comunicazione) | 2 | 2 | |||
Personalizzazione con laboratori variabili ogni anno | 3 | 3 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Quadro Orario Sala
MATERIE | I | II | III | IV | V |
Lingua e letteratura italiana | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Geostoria | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Scienze integrate: scienze della Terra - biologia | 2 | 2 | |||
Diritto ed economia | 1 | 1 | |||
Lingua tedesca | 2 | 2 | 2 | 3 | 3 |
Scienze dell'alimentazione | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Laboratorio di cucina | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Laboratorio di sala | 6 | 6 | 4 | 4 | |
Diritto e tecniche amministrative | 3 | 5 | 5 | ||
TIC(tecnologie informatiche e della comunicazione) | 2 | 2 | |||
Personalizzazione con laboratori variabili ogni anno | 3 | 3 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |