Alternanza Scuola Lavoro - PCTO
Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento
Questo documento definisce i criteri e le modalità da adottare per la progettazione, l’organizzazione e la conduzione dell'attività di alternanza scuola lavoro.
1. SCOPO
Questa procedura definisce i criteri e le modalità da adottare per la progettazione, l’organizzazione e la conduzione dell'attività di PCTO.
2. CAMPO DI APPLICAZIONE
Si applica nelle fasi di progettazione e attuazione del progetto di PCTO nel triennio degli indirizzi tecnici e liceale, nel quadro di quanto indicato nella normativa vigente.
In particolare, tale azione di formazione si rivolge:
- agli studenti del triennio degli indirizzi grafico, meccanico e informatico della sede di Vobarno
- agli studenti del triennio degli indirizzi AFM sede di Idro
- agli studenti del triennio dell'indirizzo OSS sede di Idro
- agli studenti dell'indirizzo ALBERGHIERO sede di Idro
- agli studenti del triennio del LICEO SCIENTIFICO sede di Idro.
Tale azione formativa integra e completa la formazione degli studenti con l'obiettivo di metterli in grado di acquisire o potenziare le competenze tipiche dell'indirizzo di studi e le competenze trasversali, per un consapevole orientamento al mondo del lavoro e/o alla prosecuzione degli studi.
• Manuale MQ Cap.8.5
3 RESPONSABILITÀ
- DS
- Referente PCTO istituto
- Ufficio tecnico
- Consiglio di classe
- Referente PCTO dell’ indirizzo (referente indirizzo)
- Referente della classe
- Tutor didattico (tutor scolastico)
- Segreteria didattica
4 MODALITÀ OPERATIVE
1. Dirigente Scolastico:
- In relazione ai percorsi di PCTO lavoro definiti dal Collegio dei docenti e inseriti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, sulla base dei criteri di ripartizione definiti dal Consiglio di Istituto, definisce il piano delle risorse da destinare alle singole voci di spesa ed al personale scolastico, da erogare secondo i criteri stabiliti nella contrattazione di Istituto;
- Cura i rapporti con l'U.S.T.
2. Referente PCTO dell' istituto:
- coordina i referenti di indirizzo del PCTO;
- si aggiorna in collaborazione con l’ufficio tecnico sulle nuove norme del PCTO.
3. Ufficio tecnico:
- contatta le aziende presenti sulla piattaforma scuola e territorio e,qualora fossero disponibili ad ospitare gli studenti, trasmette tale disponibilità al referente dell’indirizzo;
- coordina le visite mediche;
- riceve, per il tramite dei referenti di classe, i nominativi di nuove aziende disponibili ad ospitare gli studenti e li trasmette alla segreteria;
- collabora con i referenti d’indirizzo e con i referenti delle classi alla soluzione di eventuali problematiche concernenti il PCTO;
- collabora con il D.S. Per curare i rapporti con l'U.S.T.;
- si aggiorna in collaborazione con il referente d’istituto sulle nuove norme del PCTO.
4. Consiglio di classe:
- calendarizza l'attività entro la fine dell’anno scolastico corrente o al massimo all' inizio del nuovo anno scolastico.
- calendarizza i corsi di formazione sulla sicurezza, indicando gli insegnanti che si occuperanno di svolgere tali corsi
- calendarizza le altre attività riguardanti il PCTO.
5. Il Referente di indirizzo per l’alternanza:
- riceve l’elenco delle aziende disponibili ad accettare gli studenti dall’ufficio tecnico e le trasmette ai referenti delle classi;
- riceve dai referenti delle classi l’elenco degli abbinamenti;
- trasmette all’ ufficio tecnico l’elenco degli abbinamenti;
- monitora tutte le attività di alternanza del proprio indirizzo;
- stende e inserisce in piattaforma il progetto relativo alla sicurezza;
- collabora con l’ufficio tecnico nella risoluzione di eventuali problematiche relative all’organizzazione.
6. Referente della classe per PCTO
- raccoglie nel consiglio di classe le disponibilità dei docenti al tutoraggio;
- ricevuto l'elenco delle aziende disponibili, nel caso in cui non siano sufficienti contatta nuove aziende in collaborazione con i docenti della classe;
- collabora con il referente di indirizzo per la suddivisione delle aziende nelle varie classi a seconda delle esigenze di ciascuna classe/ indirizzo;
- stabilisce in collaborazione con il referente di indirizzo gli abbinamenti azienda-studente-tutor scolastico.
- coordina l'attività del consiglio di classe seguendo tutto ciò che concerne l’alternanza;
- stende ed inserisce nella piattaforma il progetto formativo della classe;
- inserisce nella piattaforma gli abbinamenti studente-azienda-progetto-tutor scolastico;
- quando tutti i tutor scolastici hanno inserito i dati nella piattaforma, comunica alla segreteria (almeno 15 giorni prima della data di inizio dello stage) che possono essere stampati i progetti e i patti formativi (per i minorenni);
- ritira in segreteria i documenti stampati e li consegna al tutor scolastico;
- riceve dai tutor scolastici i progetti compilati dalle aziende e li archivia, i collaborazione con la segreteria;
- abbina gli studenti della propria classe al relativo progetto della sicurezza;
- certifica le ore di attività dei colleghi coinvolti nei vari progetti del PCTO.
7. Il Tutor didattico (tutor scolastico):
Dopo aver contattato le aziende a lui assegnate deve:
- qualificarsi come tutor didattico nei confronti dell’azienda;
- modificare eventualmente il progetto in base alle esigenze dello studente e dell’azienda ospitante;
- inserire in piattaforma i dati del tutor aziendale;
- provvedere ad inviare l’account;
- curare la parte relativa al diario di bordo degli studenti a lui assegnati;
- ricevuti i documenti dal referente della classe, consegnarli agli studenti;
- a conclusione del periodo di presenza dello studente in azienda ritirare i documenti dagli studenti a lui assegnati e consegnarli al referente della classe.
8. Segreteria didattica
- dopo aver ricevuto i nominativi di nuove aziende, richiede la visura camerale e inserisce i dati in piattaforma;
- predispone la convenzione aziendale, provvede ad inviarla alla firma del dirigente e, successivamente, provvede ad inviare la stessa all'azienda;
- stampa i progetti formativi dopo che il referente della classe ha comunicato che tutti gli studenti sono stati abbinati;
- aggiorna la polizza assicurativa;
- inserisce i dati degli allievi del fascicolo personale sia cartaceo che digitale.
5. DOCUMENTI
Nella conduzione delle attività previste in questa procedura sono prodotti e utilizzati i modelli presenti sulla piattaforma digitale scuola e territorio.
6. RACCOMANDAZIONI
Ogni figura sopraelencata è tenuta a svolgere con diligenza le mansioni di competenza, a segnalare all'ufficio tecnico la mancata esecuzione delle azioni necessarie al buon funzionamento da parte delle varie figure.
Materiali relativi ai Corsi ASL Brescia 2019
Repository materiali
-
corsi sulla sicurezza
- 01_Rischio_Danno_Prevenzione_Protezione.pdf
- 02-03_Organizzazione_della_prevenzione_Diritti_Doveri_Sanzioni.pdf
- 04-Organi-di-vigilanza-controllo-e-assistenza_18-01-2016.pdf
- 05_Rischi_Infortuni.pdf
- 06_Meccanici-generali.pdf
- 07_Elettrici_generali.pdf
- 08_9_Macchine_Attrezzature.pdf
- 10_Cadute_dallalto.pdf
- 11_Rischi_da_esplosione.pdf
- 12_Rischi_chimici.pdf
- 13_14_Nebbie-Oli-Fumi-Vapori-Polveri-Etichettatura.pdf
- 15_Rischio_cancerogeni.pdf
- 16_Rischi_biologici.pdf
- 17_20_Rischi_Fisici_Radiazioni.pdf
- 18_Rumore.pdf
- 19_Vibrazioni.pdf
- 21_Microclima_e_illuminazione.pdf
- 22_Videoterminali.pdf
- 23_DPI_Dispositivi_di_Protezione_Individuale.pdf
- 24_Organizzazione_del_Lavoro.pdf
- 25_Ambienti_di_Lavoro.pdf
- 26_Stress-lavoro-correlato.pdf
- 27_Movimentazione_Manuale-_dei-_Carichi.pdf
- 28_Movimentazione_merci_Mezzi-di-sollevamento_e_trasporto.pdf
- 29_Segnaletica.pdf
- 30-32_Incendi_Procedure_di_esodo.pdf
- 31_Le-procedure-di-sicurezza-con-riferimento-al-profilo-di-rischio-specifico.pdf
- 33_Procedure-organizzative-per-il-primo-soccorso.pdf
- 34_Incidenti_e_Infortuni_mancati.pdf
- 35_Agricoltura-1.pdf
-
UDA sicurezza
- UDA-05_Rischi_Infortuni.doc
- UDA-06_Meccanici_generali.doc
- UDA-06_Meccanici_generali_Allegato-1.pdf
- UDA-07_Rischi_elettrici_generali.doc
- UDA-08_09_Macchine_e_Attrezzature.doc
- UDA-10_Cadute-dallalto.doc
- UDA-11_Rischi_da_esplosione.doc
- UDA-12_Rischi_chimici.doc
- UDA-12_Rischi_chimici_Allegato-1.pdf
- UDA-12_Rischi_chimici_Allegato-2.doc
- UDA-12_Rischi_chimici_Allegato-3.pdf
- UDA-13_Nebbie-fumi-oli-polveri.doc
- UDA-13_Nebbie-fumi-oli-polveri_Allegato-1.pdf
- UDA-14_Etichettature.doc
- UDA-15_Rischio_cancerogeni.doc
- UDA-16_Rischi_biologici.doc
- UDA-17-20_Rischi-fisici-Radiazioni.doc
- UDA-18_Rumore.doc
- UDA-19_Vibrazioni.doc
- UDA-21_Microclima_e_Illuminazione.doc
- UDA-22_Videoterminali.doc
- UDA-22_Videoterminali_Allegato.doc
- UDA-23_DPI_Dispositivi_di_Protezione_individuale.doc
- UDA-24_Organizzazione_del_lavoro.doc
- UDA-25_Ambienti_di_lavoro.doc
- UDA-26_Stress_lavoro_correlato.doc
- UDA-27-_Movimentazione_manuale_carichi.doc
- UDA-28_Movimentazione_merci_Mezzi-di-sollevamento_e_trasporto.doc
- UDA-29_Segnaletica.doc
- UDA-30-32_Incendi_Procedure_di_esodo.doc
- UDA-31_Le-procedure-di-sicurezza-con-riferimento-al-profilo-di-rischio-specifico.doc
- UDA-33_Procedure-organizzative-per-il-primo-soccorso.doc
- UDA-34_Incidenti-e-infortuni-mancati.doc
- UDA-35_Agricoltura.doc
Allegati:
Domande frequenti relative al PCTO