Comenius 2014
- Dettagli
- Ultima modifica il 22 Febbraio 2014
Nella settimana 10 - 14 febbraio 2014 sono stati presenti nel nostro istituto 27 studenti e 10 insegnanti provenienti da 5 paesi europei: Finlandia, Francia, Germania Repubblica ceca e Spagna, che hanno svolto attività e hanno seguito lezioni nelle due sedi assieme ai nostri studenti di 3A Liceo e di 3A Grafico, dalle cui famiglie sono stati ospitati.
L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito dei progetti Comenius di parternariato multilaterale e finanziata dalla Comunità Europea sulla base di un progetto presentato da sei scuole superiori europee (compreso l’Istituto Perlasca) sul tema: Sciences and Arts: Improving the link. Lingua veicolare di tutte le attività legate al progetto è l’inglese.
Le scuole coinvolte:
Italia: Città: Idro - Vobarno
Scuola: Istituto di Istruzione Superiore di Valle Sabbia Giacomo Perlasca
Repubblica Ceca: Città: Rájec-Jestřebí
Scuola: Gymnázium a Mateřská škola Rájec-Jestřebí, o. p. s.
Francia: Città : Pau
Scuola: Lycée Louis Barthou-Pau
Spagna: Città: Siviglia
Scuola: IES San José de la Rinconada
Finlandia: Città: Saloinen/Raahe
Scuola: Primary school (EDU-SCHPrm) Saloisten koulu
Germania: Città: Hannover
Scuola: Gymnasium Goetheschule Hannover
Delegazioni di studenti italiani delle due classi coinvolte nel progetto parteciperanno (o hanno già partecipato) a visite nelle scuole degli altri paesi europei, accompagnati da insegnanti ed ospiti delle famiglie degli studenti.
Di seguito i calendari delle visite:
Novembre 2013: Repubblica Ceca;
Febbraio 2014: Italia
Maggio 2014: Spagna
Ottobre 2014: Francia
Febbraio 2015: Germania
Maggio 2015: Finlandia
Si tratta di un’iniziativa importante per la nostra scuola, anche in vista degli sviluppi futuri della collaborazione messa in atto da questo progetto.
Accedi alla fotogallery e al filmato.
Modulo per studenti
- Dettagli
- Ultima modifica il 25 Settembre 2013
Si invitano gli studenti che aderiscono al progetto COMENIUS a compilare in inglese il modulo allegato e di inviare via mail ai docenti referenti del progetto sia il documento (compilato) in formato digitale e che una fotografia, sempre in formato digitale.