Home
Emergenza Covid
- Dettagli
- Ultima modifica il 15 Settembre 2020
Aule virtuali e video tutorial per docenti
- Dettagli
- Ultima modifica il 29 Febbraio 2020
Vi comunico che abbiamo attivato i moduli Aule Virtuali e Tibidabo (sistema di messaggistica interna).
Nella homepage di Classeviva è già presente un link (raggiungibile cliccando l'immagine qui sotto)
CLASSEVIVA NON SI FERMA
dal quale potete accedere ai due videotutorials che spiegano l'utilizzo di Classeviva e Aule Virtuali per la didattica a distanza.
Invito tutti i docenti a prenderne visione.
La Dirigente Scolastica
Modalità didattiche a distanza in periodo di sospensione delle lezioni per emergenza coronavirus
- Dettagli
- Ultima modifica il 26 Febbraio 2020
Augurandoci che le lezioni possano riprendere regolarmente lunedì 2 marzo, si indica a docenti e studenti l’opportunità di utilizzare lo strumento del registro elettronico e/o altre forme di interazione per i docenti/classi che già le utilizzano (es. piattaforma Edmodo) per proseguire comunque nel processo di insegnamento/apprendimento.
Verranno utilizzati da parte dei docenti gli strumenti messi a disposizione dal registro elettronico Classe Viva per fornire agli studenti materiali didattici, esercizi, video tutorial e video lezioni, indicazioni di lavoro nell’area appositamente dedicata, e per sollecitare interazioni e risposte in termini di compiti eseguiti.
Naturalmente ogni docente caricherà il materiale per le sue classi, selezionandole tramite la funzione dedicata.
Le consegne date dai docenti agli studenti tramite la classe virtuale sul registro elettronico Scuola Viva sono da considerarsi adempimento dovuto.
I docenti scriveranno nell'Agenda di ciascuna classe, eventualmente anche giorno per giorno, sintetiche indicazioni di lavoro che potranno fare riferimento a materiali più dettagliati da caricare nella sezione Materiale per la didattica e da condividere con la classe.
Nella medesima sezione Materiale per la didattica verranno caricati, attraverso l'icona Compiti, schede di lavoro che gli studenti devono scaricare, svolgere e poi ricaricare in modo che il docente le possa visionare.
Ovviamente il tutto deve essere fatto in modo sostenibile per gli studenti ed i coordinatori di classe sono pregati di garantire che questo avvenga.
Si suggerisce ai docenti, a parità di indirizzo/disciplina/classe, di accordarsi per condividere il lavoro da svolgere per la produzione di materiale digitale con particolare attenzione alle classi 5^ che dovranno sostenere gli Esami di Stato.
Modalità di gestione per l’inclusione: visto il rapporto diretto studenti/docenti saranno concordate modalità specifiche con le rispettive famiglie da parte dei docenti di sostegno.
Nella circolare pubblicata e sotto allegata sono riportate alcune modalità e FAQ per la piattaforma Spaggiari
Propongo, infine la lettura materiale al link sotto riportato, ricordando come anche il nostro Istituto si stia attivando per l’implementazione di Microsoft Office for Education, dopo che la Comunità Montana, rappresentata dal suo Presidente Giovanmaria Flocchini, ha fornito alla scuola a titolo gratuito la connettività a 100 mega in upload e download per le due sedi di Idro e di Vobarno. In effetti, solo con tale servizio si può intraprendere in modo sistematico la strada della didattica digitale innovativa.
Approfondimenti per i docenti: Gianni Ferrarese “La didattica ai tempi del Coronavirus”
https://sway.office.com/K2RJHMQSQbXP1zp8?fbclid=IwAR2DDWXoN3yqMuS1HExwf7zoEF17hZJfa_qngc2Ph9617KrwRsPZtTx4ZZQ
Fiduciosa in una fattiva collaborazione da parte di tutti, famiglie e studenti compresi, porgo cordiali saluti.
La Dirigente Scolastica prof.ssa Maurizia Di Marzio
Libri di Testo
- Dettagli
- Ultima modifica il 21 Agosto 2020
Il “Perlasca” batte tutti
- Dettagli
- Ultima modifica il 30 Maggio 2019
Gli alunni dei corsi di sala e di cucina di Idro si aggiudicano il 1° PREMIO DEL 10° CONCORSO AGROALIMENTARE-CASEARIO promosso dall’Associazione Industriale Bresciana e non solo ...
I nostri studenti, con il supporto dei docenti prof.ssa Melzani Maria per la sala e prof. Dino Filippi per la cucina, hanno lavorato con entusiasmo ed hanno sottoposto alla valutazione della Giuria le loro abilità tecnico-pratiche di accoglienza e la realizzazione di una proposta gastronomica abbinando un vino alle singole portate.
Gara Nazionale di Informatica 2018 19
- Dettagli
- Ultima modifica il 20 Maggio 2019
Il nostro Istituto partecipa alla Gara Nazionale di Informatica che si terrà a Brescia nelle giornate del 23 e 24 Maggio e sarà rappresentato dal nostro studente Stefano Bottelli della classe 4AI.
A volte ci si chiede perché partecipare a queste manifestazioni? Chi meglio di uno studente può rispondere a questa domanda e spiegarne il motivo? Riporto il commento e le sensazioni di chi vi ha partecipato l’anno passato.
“Il 10 e 11 maggio dello scorso anno ho partecipato, in rappresentanza del nostro istituto, alla Gara Nazionale di Informatica presso l’Istituto “Badoni” di Lecco ed in alcune aule del distaccamento, sempre a Lecco, del Politecnico di Milano.
L’idea di competere con altri miei coetanei su ciò che ci piace fare e ci riesce abbastanza bene mi ha stuzzicato fin da subito. Lo scopo alla fine non è tanto quello di vincere, anche perché il livello di preparazione fra gli studenti provenienti da scuole e da preparazioni molte diverse tra loro, rende comunque la competizione difficile e non facilmente esprimibile in una gara che si è svolta in due mattinate distinte.
Ho conosciuto tanti altri ragazzi della mia età con cui sono tuttora in contatto e con i quali ho scambiato idee e punti di vista su materie di interesse comune.
Didatticamente è stata un’esperienza interessante: la prova era indubbiamente molto difficile, ma questo piuttosto che scoraggiare deve stimolare; a maggior ragione in una materia come l’informatica.
Concludendo mi sento di consigliare caldamente la partecipazione alla gara anche al futuro alunno del Perlasca che verrà prescelto: è un’esperienza didattica stimolante, molto più di quanto pensassi.
Ivan Ravasi, classe 4A Informatica a.s. 2017/18.
Gara Nazionale di Meccanica e Meccatronica
- Dettagli
- Ultima modifica il 20 Maggio 2019
Sarà Davide Bonatti della 4BM a rappresentare il nostro Istituto alla gara nazionale di meccanica-meccatronica in programma presso l’I.T.I.S. "E. Fermi" di Bassano del Grappa (VI) nei giorni 23 e 24 maggio.
Lo studente, accompagnato dal Prof. Giuseppe Belvito (docente di discipline meccaniche) si confronterà con gli allievi di altre 60 scuole in rappresentanza di tutte le regioni.
L’evento, organizzato dal M.I.U.R., è un importante momento di valutazione della nostra didattica al quale partecipiamo con entusiasmo per il terzo anno consecutivo.
Un caloroso in bocca al lupo ai nostri rappresentanti!
ABB Robotica
- Dettagli
- Ultima modifica il 13 Marzo 2019
Una gara per gli istituti tecnici, noi ci saremo
Sabato 16 marzo presso lo stabilimento ABB di Vittuone (MI) si svolgerà la prima gara ABB Robotica.
L’evento fa parte del “Progetto Scuola-Impresa” promossa dalla Multinazionale in collaborazione con la Fondazione Cariplo, il Politecnico di Milano e l’I.S.S. Marconi di Dalmine.
Gli allievi di meccatronica, guidati dai proff. Zani, Calzi e Siano, si confronteranno con altre scuole di Bergamo e Milano.
Altri articoli...
- La danza dei pianeti
- Progetti PON
- REGOLAMENTO D’ISTITUTO ACQUISIZIONE DICHIARAZIONI DI MESSA A DISPOSIZIONE (MAD) DOCENTI E ATA
- Calendario
- Inaugurato il nuovo laboratorio di Energia
- Primo premio per il Perlasca
- “Perlasca” di Idro (BS) vs “Alberti” di Sondrio (SO) 2-0
- Siamo ... primi!
- GIORNALINO PERLASCA online: premiato a livello nazionale
- Graduatorie di Istituto Ata