Home
La danza dei pianeti
- Dettagli
- Ultima modifica il 19 Febbraio 2018
L’università Cattolica di Brescia, da anni, collabora con la nostra scuola proponendo approfondimenti tematici di alto livello scientifico individuati e concordati tra i docenti. Questa volta la prof.ssa Bordiga e il prof. Fusi Genesio hanno scelto un tema nell’ambito della fisica e giovedì 22 febbraio, dalle 11.10 alle 13.00, si terrà presso l’aula magna della sede di Idro una conferenza dal titolo “La danza dei pianeti: le meraviglie della meccanica celeste”.
Il relatore è il prof. Alfredo Marzocchi, docente presso la facoltà di matematica e fisica.
La conferenza, che rientra tra le attività di alternanza scuola-lavoro per le classi del liceo scientifico, è comunque aperta a tutti gli allievi della sede di Idro interessati all'argomento.
Progetti PON
- Dettagli
- Ultima modifica il 02 Dicembre 2017
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale
“Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.
Avviso pubblico 10862 del 16/09/2016 “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche”. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo specifico 10.1. – Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. Azione 10.1.1 – Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità.
TITOLO PROGETTO: SCUOLE APERTE
Codice identificativo progetto: 10.1.1A-FSEPON-LO-2017-158
Cup: B14C16000010007
Il progetto prevede l’attivazione di una serie di azioni per aprire le scuole il pomeriggio, attivare modalità alternative di insegnamento, coinvolgere le famiglie in un percorso condiviso di rimotivazione degli studenti maggiormente in difficoltà.
Le azioni del progetto si prefiggono quindi di aumentare il successo formativo della scuola attraverso:
- il miglioramento della consapevolezza degli studenti nelle proprie capacità e nei propri mezzi;
- il coinvolgimento delle famiglie nel percorso di rimotivazione dei ragazzi, soprattutto più deboli, attraverso il potenziamento del patto di corresponsabilità educativa;
- l’offerta di un ampliamento dell’orario di apertura della scuola che permetta agli studenti di avere momenti di confronto e di aiuto reciproco tra pari, supporto per le discipline per loro più ostiche e la possibilità di partecipare ad attività extracurricolari di elezione;
- la creazione di spazi alternativi adeguati alle modalità di apprendimento degli studenti;
- la sperimentazione di approcci innovativi all’insegnamento delle varie discipline (flipped classroom, didattica intermittente, cooperative learning). Questa azione è il proseguimento di una serie di attività di formazione svolte da molti insegnanti della scuola sia all’interno di PON precedenti che di accordi di rete con le scuole dell’ambito territoriale.
REGOLAMENTO D’ISTITUTO ACQUISIZIONE DICHIARAZIONI DI MESSA A DISPOSIZIONE (MAD) DOCENTI E ATA
- Dettagli
- Ultima modifica il 20 Gennaio 2020
ART. 1 – OGGETTO DEL REGOLAMENTO
Il presente Regolamento disciplina il sistema delle modalità e delle procedure di acquisizione delle messe a disposizione di docenti ed ATA aspiranti a supplenze brevi presso l’IIS di Valle Sabbia“G. Perlasca” di Idro (BS) in caso di esaurimento delle graduatorie d’istituto (I-II-III fascia)
Calendario
- Dettagli
- Ultima modifica il 24 Settembre 2020
Si comunica ufficialmente il calendario scolastico, con la sospensione dalle lezioni determinate della Regione Lombardia e quelle stabilite dal Consiglio d’Istituto nell’ambito dell’autonomia scolastica:
Sospensioni deliberate dalla Regione Lombardia e dal Consiglio d’Istituto:
- il 01/11 festa di tutti i Santi
- il 02/11/2020 delibera del C.d.I.
- il 07/12/2020 delibera del C.d.I.
- dal 23/12/2020 al 06/01/2021 festività Natalizie
- dal 15/02/2021 al 16/02/2021 Carnevale
- dal 01/04/2021 al 06/04/2021 festività Pasquali
- il 07/04/2021 delibera del C.d.I.
- il 25/04 festa della Liberazione
- il 01/05 festa del Lavoro
- il 02/06 festa della Repubblica
Termine lezioni lunedì 8 giugno 2021.
Inaugurato il nuovo laboratorio di Energia
- Dettagli
- Ultima modifica il 17 Maggio 2017
Fatti, non parole.
Grazie, Fondital!
L’11 maggio scorso, alla presenza di Orlando e Roberta Niboli, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato Fondital spa, del Presidente della Comunità Montana G.Maria Flocchini, del Sindaco di Vobarno Giuseppe Lancini, dei docenti e degli alunni di Meccanica Meccatronica ed Energia, è stato in augurato il nuovo laboratorio di Energia, interamente finanziato dal Gruppo Fondital.
Si tratta dell’installazione di due banchi di lavoro, completamente accessoriati, pronti per essere utilizzati, durante le lezioni pratiche, dagli studenti futuri esperti del settore energetico; il primo progettato per l’analisi e lo studio del ciclo frigorifero, il secondo per studiare i fenomeni idraulici.
“Perlasca” di Idro (BS) vs “Alberti” di Sondrio (SO) 2-0
- Dettagli
- Ultima modifica il 27 Dicembre 2016
Alla Disfida del Concorso Caseario Agroalimentare (promosso dall’Associazione Industriali di Brescia e di Sondrio) i ragazzi dell’alberghiero di Idro, capitanati dallo chef Filippi Dino e dal maitre Baruzzi Davide, hanno chiaramente dimostrato la propria superiorità battendo per la seconda volta consecutiva gli gli studenti “avversari” dell’IIS “Alberti” di Sondrio. La sfida prevedeva prove di abilità tecnico-pratiche di accoglienza e realizzazione di un menu a tema libero, che contenesse almeno un prodotto DOP della Lombardia per ogni portata.
Sotto gli occhi attenti di una giuria di professionisti del Settore, gli studenti di Sala hanno dovuto allestire un tavolo in stile con il menu, presentare ai convitati in lingua straniera le varie portate, motivare la scelta dei vini descrivendone le caratteristiche organolettiche. I compagni di Cucina invece, adottando tecniche di cottura innovative, hanno dovuto studiare un menu, inerente il tema, coniugando tradizione e modernità ma salvaguardando sempre i sapori e gli aromi dei prodotti locali.
Per saperne di più, noi abbiamo posto ai vincitori alcune domande.
Siamo ... primi!
- Dettagli
- Ultima modifica il 27 Novembre 2016
Con viva e vibrante soddisfazione comunichiamo i risultati pubblicati dalla stampa il 17 novembre.
I nostri Istituti Tecnici, ITIS e AFM, sono risultati i primi in tutta la Provincia di Brescia nell’indagine commissionata della Fondazione Agnelli riguardo alla preparazione degli studenti nel mondo del lavoro.
Attendiamo i dati nel dettaglio per una disamina più puntuale.